Seminare Sostenibilità:
come la cucina del nido educa al rispetto per l'ambiente
di Veronica Bissa
La sostenibilità nella cucina di un nido d'infanzia si traduce integrando pratiche ecologiche e socialmente responsabili nelle abitudini alimentari quotidiane.
Ecco alcune azioni che possono essere adottate per promuovere la sostenibilità in questo contesto:
Uso di ingredienti locali e stagionali
La Cooperativa Pro.Ges. Trento favorisce negli acquisti l'uso di frutta, verdura e altri alimenti che provengono da produttori locali prestando attenzione alla stagionalità, riducendo così l'impatto ecologico legato al trasporto degli alimenti. Il Nido di Tione, inserito in un parco verde, da sempre attribuisce una grande attenzione agli spazi esterni rigogliosi. Con l’aiuto dei nonni, detentori di sapere, il personale ha organizzato ogni anno l’orto, così da permettere ai bambini stessi di sporcarsi le mani e comprendere il ciclo della vita vegetale. In questo modo, i bambini imparano anche a riconoscere i ritmi della natura e l'importanza di consumare ciò che è disponibile in ogni stagione.
Riduzione degli sprechi alimentari
Nei nostri nidi si educano i bambini rispetto l'importanza di non sprecare cibo. In quest’ottica il nido di Tione adotta pratiche attente come:
- Preparare porzioni adeguate alle necessità dei bambini per evitare avanzi.
- Riciclare gli scarti in modo responsabile, come il riuso per gli animali domestici del personale.
- Recupero dell’acqua avanzata dai carrelli del pasto per innaffiare le piante che arredano gli ambienti
Utilizzo di prodotti biologici
Scegliere alimenti biologici significa ridurre l'esposizione a pesticidi e sostanze chimiche dannose per l'ambiente e per la salute. L'inclusione di prodotti biologici nella dieta dei bambini offre un'opportunità per insegnare anche alle famiglie l'importanza della salute del pianeta.
Riduzione del packaging e uso di materiali eco-sostenibili
Preferire alimenti con packaging ridotto o facilmente riciclabile è un passo verso la sostenibilità. Una grande attenzione del nido di Tione è rivolta all’utilizzo, durante le feste, di piatti e utensili riutilizzabili, evitando quelli monouso in plastica. L’attenzione viene data anche ai fornitori delle derrate alimentari: dove possibile la cuoca svuota le cassette e i contenitori con cui viene consegnata la merce, così da restituirli ai fornitori e poterli riutilizzare per la consegna successiva. In alternativa, vengono impiegati contenitori in materiali biodegradabili o compostabili.
Educazione alla sostenibilità
La cucina può essere un luogo educativo dove sensibilizzare i bambini sui temi ecologici. Attraverso attività come la raccolta differenziata, la cura delle piante, e il racconto delle storie legate alla produzione e al consumo dei cibi, si promuove una cultura del rispetto verso l'ambiente. Le educatrici, insieme ai bambini mettono in atto quotidianamente alcune azioni che nel tempo diventano comportamenti acquisiti, andando dal fiorista per l’acquisto di piante, seminando e piantando nelle aiuole del nido di Tione, prendendosi cura delle piante da interno e dell’orto quando è la stagione della crescita, educando alla raccolta differenziata all’interno delle sezioni.Inoltre, in collaborazione con la cuoca Marcella, i bambini hanno l’occasione di sperimentarsi come “cuochi” nella preparazione di semplici piatti.
Scelte alimentari consapevoli e a basso impatto
Incoraggiare l'uso di alimenti a basso impatto ambientale, come legumi, cereali integrali, e alternative vegetali alla carne, riduce il danno ecologico legato alla produzione di alimenti ad alto consumo di risorse. In questo modo, si possono anche educare i bambini e accompagnare le famiglie a comprendere l'importanza di una dieta equilibrata per il benessere del pianeta. Le cuoche Marcella e Cristina del nido di Tione e Ledro, hanno scrupolosamente elaborato il menù del nido, consapevoli dell’importanza del loro lavoro che accompagna quotidianamente bambini e famiglie verso un’educazione alimentare consapevole, rendendosi disponibili anche a confronti diretti con i genitori.
Promozione del "mangiare insieme"
Il momento del pasto diventa anche un'opportunità per promuovere il rispetto reciproco e una gestione condivisa delle risorse. Mangiare insieme aiuta a creare un ambiente di rispetto e cooperazione.
Quindi, portare avanti la sostenibilità nella cucina di un nido d'infanzia significa non solo fare scelte responsabili riguardo agli ingredienti e alla preparazione del cibo, ma anche educare i bambini a un atteggiamento consapevole verso l'ambiente e le risorse naturali finalizzati ad un bene comune.
Torna all'indice della Newsletter Continua e scopri cosa succede a Scurelle
Invia un commento