In cerca di sintonia su
22 obiettivi

Questi i 22 obiettivi di impatto sociale emersi dal lavoro di due focus group: uno costituito da un gruppo costituito in modo casuale tra tutto il personale della cooperativa e il secondo dai membri del Consiglio di Amministrazione e della Direzione.

La cooperativa e la sua attività imprenditoriale

  1. PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI SOCI NELLA COOPERATIVA

Promuovere il senso di appartenenza, la conoscenza e condivisione della mission della cooperativa, riconoscere spazi di impegno al suo interno.

  1. CHIAREZZA DEI RUOLI E DELL’ORGANIZZAZIONE

Strutturare in modo chiaro ed efficiente l’organigramma della cooperativa, definendo i ruoli, le prerogative e le responsabilità di ciascuno, così che, per chiunque interagisca con essa, con chi e in che contesto affrontare le singole questioni.

  1. QUALITÀ DEI SERVIZI

Garantire che tutti i servizi che offriamo siano di buona qualità, vi sia cura a risolvere le non conformità, abbiano standard aggiornati e certificati.

  1. CRESCITA ED INNOVAZIONE

Ampliare e diversificare l’attività della cooperativa, anche con l’acquisizione di nuovi servizi, sviluppando la capacità di innovare, per migliorare costantemente le nostre proposte.

La cooperativa nel territorio
  1. PROMUOVERE L’IMMAGINE DELLA COOPERATIVA

Far conoscere le nostre attività, mettendo in risalto e dando valore alle capacità, all’efficienza, allo spirito innovativo e all’affidabilità che sappiamo esprimere.

  1. PARTECIPARE E COSTRUIRE RETI SUL TERRITORIO

Consolidare i rapporti con Enti pubblici, associazioni, distretti. Promuovere attività in collaborazione, sul territorio.

  1. COSTRUIRE E MANTENERE LEGAMI CON UNIVERSITÀ E ENTI DI FORMAZIONE AL LAVORO

Incrementare i rapporti con le università e gli enti di formazione al lavoro per tirocini e per sviluppare insieme progetti di ricerca.

Cooperativa e il lavoro
  1. RICONOSCIMENTO, VALORIZZAZIONE E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE

Attivarsi per riconoscere il lavoro dei dipendenti, valorizzare le competenze anche sviluppando nuove attività e sostenendo la motivazione del personale nel perseguire gli obiettivi della cooperativa.

  1. CRESCITA PROFESSIONALE DEL LAVORATORE

Incentivare attraverso corsi di formazione o percorsi lavorativi le competenze professionali; promuovere azioni di valorizzazione del capitale umano, prevedendo anche un avanzamento di ruoli e responsabilità in cooperativa.

  1. CONCILIAZIONE VITA E LAVORO

Favorire un’organizzazione del lavoro che, garantendo le esigenze del servizio, aiuti il lavoratore a conciliare gli impegni lavorativi con quelli della vita personale.

  1. SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO

Adeguare ai migliori standard la formazione, la predisposizione dei DPI e di tutte le procedure inerenti la sicurezza.

  1. QUALITÀ DELLE RELAZIONI NEL CONTESTO LAVORATIVO

Favorire un clima trasparente e positivo nell’ambiente di lavoro, agendo per migliorare le relazioni tra le persone, la loro capacità di lavorare insieme e il piacere di farlo, promuovendo ovunque modalità di comunicazione trasparenti, non giudicanti e aperte al confronto

  1. SOSTENERE LA CAPACITÀ DI SPESA DEI LAVORATORI

Sostegni economici attraverso retribuzioni, premi, riconoscimento di costi, convenzioni e scontistiche.

La cooperativa e la sua mission
  1. PROMUOVERE LA CULTURA DELL’INFANZIA E DELL’EDUCAZIONE

Dare seguito alla nostra idea di Comunità Educante per far crescere nelle famiglie e nel territorio una cultura dell’infanzia e il senso di responsabilità per la sua cura.

  1. ATTENZIONE AI PERCORSI INDIVIDUALI DI CRESCITA DEI BAMBINI

Tenere al centro sempre la singolarità di ciascun bambino, le sue esigenze personali e le eventuali traiettorie di sviluppo atipiche.

  1. CURA DI UN’ALIMENTAZIONE SANA PER I BAMBINI

Attenzione generale all’alimentazione, con cura dei menù, ed anche alle esigenze particolari; promozione di scelte e atteggiamenti nelle famiglie coerenti con i criteri di una alimentazione adeguata all’età e alle esigenze dei bambini.

  1. TUTELA DEI BAMBINI

Porre attenzione a tutte le situazioni in cui si evidenziano criticità che potrebbero pregiudicare una crescita serena ed armonica del bambino, attivando forme di tutela e conservando un atteggiamento di vigilanza e protezione.

  1. SOSTENERE IL BENESSERE DI FAMIGLIE E BAMBINI

Porre attenzione a tutte le pratiche, anche attive, che promuovano il loro benessere, partendo dall’ascolto, dalla condivisione fino all’attenzione dei bisogni particolari.

La cooperativa e le scelte etiche
  1. SCELTA DI PRODOTTI E COMPORTAMENTI ECO SOSTENIBILI

Favorire gli acquisti di prodotti a basso impatto ambientale e porre attenzione nelle scelte energetiche e ai comportamenti che possano ridurre gli sprechi.

  1. RIDUZIONE E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Preferenza a prodotti o prassi che utilizzino meno incarti (packaging), riutilizzo di materiali e prodotti, cura nello smaltimento dei rifiuti.

  1. SOSTENERE ECONOMIA LOCALE DI QUALITÀ

Dare preferenza e sostegno all’economia di altre cooperative sociali e ai produttori locali nella logica di sostenere l’economia sociale del territorio, garantendo sempre e comunque la qualità di azioni, prodotti e comportamenti.

  1. CONTENIMENTO DEI COSTI PER LE FAMIGLIE UTENTI

Sviluppare offerte economiche ed organizzative che abbiano un impatto positivo sulle possibilità di risparmio da parte delle famiglie utenti.

I RISULTATI DELL'INDAGINE

Dai dati raccolti ne è emerso questo grafico particolare che evidenzia le convergenze tra soci/lavoratori e governance.

Tanto più un obiettivo è spostato verso destra, tanto più è prioritario per la Governance.
Tanto più un obiettivo è spostato verso l’alto, tanto più è prioritario per i lavoratori.

In a alto a destra ci sono gli obiettivi maggiormente condivisi.

Matrice_2.jpg

Oltre alla priorità è stato chiesto di valutare "ad oggi" (febbraio 2023) l'impegno della Cooperativa su ciascuno dei 22 obiettivi.

In questo secondo grafico si è calcolato per ogni obiettivo la differenza tra il grado di l'impegno della cooperativa e il grado di priorità che gli era stato assegnato. Questo ci permette di capire se gli  obiettivi che sono stati indicati come prioritari sono obiettivi sul quale l'impegno è già comunque alto oppure se c'è ancora molta strada da fare.

delta_3.JPG

LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI

Nello scegliere gli obiettivi il Consiglio di Amministrazione, sulla base di quanto suggerito dalla Direzione, ha assunto i seguenti criteri:

  1. Tenere in considerazione gli obiettivi su cui c’è maggior convergenza per avere il coinvolgimento del personale.
  2. Dare meno importanza a quegli obiettivi sui quali, pur avendo un’alta priorità condivisa, c'è già un impegno siginificativo da parte della cooperativa.
  3. Individuare non solo obiettivi che abbiano ricadute sui lavoratori, ma anche alcuni di quelli che riguardano altre aree di impatto sociale.
  4. Visto che spesso la priorità media dei lavoratori registrava forti diversità tra le categorie che ne fanno parte (soci, non soci, coordinatrici), prestare attenzione anche a quegli obiettivi su cui c’è convergenza con una di queste categorie.








Richiesta Informazioni

La nostra mission

La cooperativa punta ad accrescere il benessere dei bambini e delle loro famiglie.

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

close

Iscriviti alla newsletter



Annulla
close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente

close

Richiesta informazioni