educare alla sostenibilità

Il grande cerchio della vita

Elisa Negri

di Elisa Negri

cura_quartiere__mascherato.jpg

Negli anni Settanta l’antropologo, psicologo e sociologo Gregory Bateson sosteneva che la mente umana funziona bene solo se il nostro rapporto con l’ambiente naturale e sociale è ottimale. Oggi anche le neuroscienze sostengono questa teoria, infatti, il processo di conoscenza avviene con l’unità della mente e del corpo: più sensi sono coinvolti nelle esperienze più duraturo e gradevole sarà l’apprendimento e le relazioni con ciò che ci circonda.

I bambini sono degli esploratori nati, degli scienziati e l’ambiente rappresenta la fonte principale da cui apprendere. Accompagnarli tramite l’esperienza diretta, abituarli a svolgere attività ecologiche fin da piccoli offre a loro un’opportunità di conoscenza e, affiancando la pratica con narrazioni e riflessioni, porta a crescere dei futuri cittadini ecologici.

La domanda che da anni guida l’agire quotidiano all’interno dei nidi della nostra Cooperativa è: “Cosa si può fare per la natura e cosa la natura può fare per noi?”. Educare al pensiero ecologico guida i bambini nella maggior consapevolezza di sé e in una buona relazione con la Terra e tutti gli esseri viventi. La natura è alla base della salute e del benessere e prendersene cura in gruppo aiuta a coltivare e promuovere relazioni tra pari. L’attenzione ecologica può guidarci nel costruire legami più profondi, genuini, basati sulla comprensione e sulla reciproca cura, sulla fiducia, sulla pazienza, sull’ascolto e sul rispetto. Tramite l’esempio diretto e le esperienze vissute sul territorio e a contatto con la natura , che sono fonte di apprendimento per tutte le aree cognitive, si crea una motivazione a curare e rispettare il Mondo. In molti servizi della Cooperativa vengono vissuti momenti di cura del territorio, facendo uscite con l'obiettivo di curare e pulire gli spazi adiacenti il nido.

Da alcuni anni, il nido di Madonna Bianca e di Villazzano3, in collaborazione con il Comune di Trento, la Circoscrizione Oltrefersina ed altre associazioni del territorio partecipano alla giornata “Vivi il tuo quartiere. Una giornata di cura e pulizia dei quartieri.” Un pomeriggio nel quale le famiglie dei nidi e le persone che abitano il vicinato sono invitate a prendersi cura dell’ambiente. Con guanti, pinze e sacchetti si ripuliscono strade e spazi verdi per poi passare insieme momenti di proposte educative preparate dalle realtà del territorio (tra cui i nostri nidi) concludendo con una merenda tutti insieme.

Un’occasione perfetta per accompagnare i bambini nella cura dell’ambiente! Perché tutti apparteniamo al grande cerchio della vita e avendone consapevolezza e rispetto possiamo contribuire a farci stare meglio.

“Conoscere il tuo pianeta è un passo verso il proteggerlo.” 
Jacques-Yves Cousteau

Torna all'indice della Newsletter Continua e scopri cosa succede a Ledro


Invia un commento

Blog


Uno spazio per riflettere, per condividere esperienze e nuovi pensieri che hanno a che fare con l’esteso mondo dell’educazione, dei bambini, delle famiglie e delle comunità in cui vivono. Uno spazio di confronto che attende sempre il tuo contributo.


Tutti gli articoli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

close

Iscriviti alla newsletter



Annulla
close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente

close

Richiesta informazioni