Facciamo il punto sulla
Analisi della Materialità
A febbraio 2023 tutto il personale è stato coinvolto per un sondaggio su che priorità dare ad alcuni obiettivi della Cooperativa.
Erano 22 (clicca qui per vedere quali), individuati attraverso il confronto tra una quindicina di colleghi e poi tra i membri del Consiglio di Amministrazione e della Direzione. Non erano obiettivi generici, ma connessi all'impatto sociale, cioè:
«a “portare qualcosa di buono” a tutti coloro che hanno a che fare con noi: i lavoratori, i bambini, le famiglie, i fornitori, i comuni, le associazioni del territorio …. Una cooperativa porta risorse economiche, benessere, cura dell’ambiente, reti di collaborazione e molto altro ancora»
(dalla Lettera della Presidente ad accompagnamento del questionario)
QUAL ERA LO SCOPO?
Capire quali fossero gli obiettivi che avevano la massima attenzione sia da parte del personale sia da parte di chi amministra la Cooperativa, perché solo con l'impegno e l'interesse di entrambi sarebbe stato possibile raggiungerli.
LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI PRIORITARI
Dal sondaggio sono emerse valutazioni diverse su molti obiettivi, ma su alcuni la convergenza era forte (vedi i risultati). Ecco i quattro su cui il Consiglio di Amministrazione ha deciso di impegnare la Cooperativa (vedi i criteri con cui sono stati scelti) :
- Conciliazione vita e lavoro e Sostenere la capacità di spesa dei lavoratori
- Riconoscimento, valorizzazione e motivazione del personale
- Qualità delle relazioni nel contesto lavorativo e Chiarezza dei ruoli e dell’organizzazione
- Attenzione ai percorsi individuali di crescita dei bambini
GLI IMPEGNI PRESI E LE ATTIVITA' AVVIATE
Se insieme li riteniamo importanti, insieme ci dobbiamo impegnare a raggiungerli. Per questo nel maggio 2023 si è costruita la possibilità di un confronto tra tutto il personale per progettare delle iniziative adatte a perseguire quei risultati. Alcune di queste sono già diventate operative:
-
DEFINIZIONE/AGGIORNAMENTO, CONOSCENZA E UTILIZZO DI:
- "Modalità operative" e delle "Linee guida" per il personale ausiliario
- "Modalità operative" e delle "Linee guida" per il personale di cucina
- "Modalità operative" e delle "Linee guida" per coordinatrice e vice coordinatrice
- "Linee guida pedagogiche" per il personale educativo
obiettivo:fare chiarezza nello svolgimento dei diversi ruoli per ottimizzare i tempi e le procedure, responsabilizzando il personale.
-
PROGRAMMAZIONE E INCREMENTO DELL’EQUIPE CON TUTTE LE FIGURE PROFESSIONALI PRESENTI ALL'INTERNO DEL SERVIZIO obiettivo: consolidare l’equipe come gruppo di lavoro che comprende tutte le figure professionali, verso lo stesso obiettivo riconoscendo e valorizzando il personale.
-
COINVOLGIMENTO DELLE COORDINATRICI INTERNE PER LA FORMAZIONE INTERNA DELLA COOPERATIVA. obiettivo: riconoscere e valorizzare le competenze delle coordinatrici grazie anche alle esperienze maturate nei nidi.
-
COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE IN ATTIVITÀ “SPECIALI” (affiancamento nuovo personale, partecipazione a gruppi di lavoro (revisione Diari di Bordo, revisione di procedure e menù, Family Audit, …), contributi per la scrittura di gare, iniziative sul territorio, contributi per la Newsletter, realizzazione di attività speciali sulla base di proprie competenze, …)
obiettivo: riconoscere le competenze del personale e valorizzarlo per la gestione di situazioni particolari e per promuovere l'innovazione. -
AVVIO DEL RUOLO DI REFERENTE ALL'INTERNO DEL CENTRO PER L'INFANZIA. obiettivo: chiarire i riferimenti e migliorare le connessioni dei gruppi di lavoro in relazione alla cooperativa e alle diverse figure professionali all'interno dell’intero servizio.
-
CONTAMINAZIONI TRA EQUIPE
obiettivo: attraverso le equipe svolte in altri servizi, visitando spazi e/o accogliendo esperienze, e la condivisione dei momenti formativi, si promuove la contaminazione reciproca e si valorizzano le competenze.
-
DEFINIZIONE DELLE "LINEE GUIDA PER I BAMBINI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI" obiettivo: dotarsi di uno strumento per accompagnare questi bambini con attenzione alle loro esigenze e al contesto del gruppo bambini, della famiglia e della rete di servizi.
-
UTILIZZO DELLE CHECK LIST OSSERVATIVE DEL BAMBINOobiettivo: ampliare e facilitare la funzione dell’osservazione al fine di leggere con maggiore puntualità i percorsi dei singoli bambini.
-
AMPLIAMENTO DEI PERCORSI DI PSICOMOTRICITÀ NEI SERVIZI. obiettivo: attraverso le diverse fasi che coinvolgono anche il personale educativo (incontri con la psicomotricista, preparazione del setting, osservazione e riproposizione delle attività) aumentare la consapevolezza degli aspetti significativi dei singoli bambini e affrontarli con strumenti adeguati.
ARRIVIAMO AL QUESTIONARIO
Ora è importante che ci diciamo come è andata e se queste iniziative hanno funzionato.
Ma quando si può dire che hanno funzionato?
- Innanzi tutto quando si sono avvicinate a realizzare l'obiettivo per cui sono state pensate.
- Poi se nell'attuarle ci si è sentiti coinvolti
- Infine quando si sente di aver fatto la propria parte per raggiungere l'obiettivo dell'iniziativa
Nel questionario ti sarà chiesto, prima di tutto, qual è il tuo ruolo in cooperativa.
Poi per ogni iniziativa ti sarà chiesto: "Quanto questa iniziativa ha raggiunto l'obiettivo che si era prefissato?"
Potrai anche rispondere "Non conosco l'iniziativa". In questo caso passerai all'attività successiva, altrimenti ti verrà chiesto se vi hai partecipato o ti ha riguardato cioè ritieni che ha a che fare con il tuo lavoro.
Se rispondi No passerai all'attività successiva. Se rispondi Sì troverai queste due domande:
- Quanto ti sei sentita/o coinvolta/o nella sua realizzazione?
- Quanto senti di aver contribuito alla sua realizzazione?
E DOPO IL QUESTIONARIO?
I risultati di questa indagine saranno pubblicati sul Bilancio Sociale e verranno esaminati dalla Direzione insieme alle coordinatrici interne. L'obiettivo è di correggere il tiro e di trovare il modo più efficace per raggiungere insieme gli obiettivi che ci siamo prefissati.
Nota: Il questionario è anonimo! Anche se appare il vostro account gmail, indicato sotto il titolo del questionario, questa informazione non viene inviata.
Richiesta Informazioni