Educare alla sostenibilità
La sostenibilità si realizza in molti modi e nei nostri nidi con tanta fantasia. Dal cibo alla mobilità, dai materiali naturali al riutilizzo di ciò che è dismesso, fino al coinvolgimento del territorio nella protezione dell'ambiente, nascono idee e proposte che questa newsletter vi racconterà. Sarete sorpresi di come tutti noi, a partire proprio dai più piccoli, possiamo essere protagonisti nella tutela del nostro pianeta. Buona lettura.
Educare alla sostenibilità
I servizi educativi giocano un ruolo fondamentale nell’educazione alla sostenibilità, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale. L’integrazione di pratiche ecologiche ad azioni legate alla giustizia sociale rappresentano, infatti, le basi per la costruzione di una società più equa e consapevole. In questo articolo, esploreremo come anche il nido d’infanzia possa essere promotore di cambiamento, favorendo la sensibilizzazione verso l’ambiente e l’inclusione.
Il grande cerchio della vita
Il nido d’infanzia è uno dei luoghi giusti per vivere relazioni sostenibili, ossia per sperimentare l’armonia con gli altri e con tutti gli elementi naturali. Prendersi cura dell’ambiente crea occasioni di apprendimento piacevoli e creative oltre a far crescere l’amore per la vita in ogni sua forma.
Quando il “M’illumino di meno” va di moda.
Liniziativa “M’illumino di meno” quest’anno è stata soprattutto indirizzata sul fast fashion, ovvero sulla pratica di produrre capi d’abbigliamento velocemente e a basso costo. L’impatto ambientale di questa abitudine è enorme e quindi noi come cooperativa intendiamo proporre delle alternative volte al loro possibile riuso. .
Meglio quattro passi che quattro ruote
É un tema caldo per il nido comunale Clarina quello della mobilità, con un progetto concreto che si fa promotore d i sicurezza, vivibilità, sostenibilità ambientale e socialità.
Seminare Sostenibilità: come la cucina del nido educa al rispetto per l'ambiente
La sostenibilità nella cucina di un nido d'infanzia si traduce integrando pratiche ecologiche e socialmente responsabili nelle abitudini alimentari quotidiane. Ecco alcune azioni che possono essere adottate per promuovere la sostenibilità in questo contesto:
Prospettive diverse di attenzioni e rispetto alla sostenibilità
Il nido d’infanzia sovracomunale di Scurelle promuove quotidianamente attività e materiali finalizzati al recupero e al riciclo oltre che attenzioni a limitare sprechi e consumi per garantire il più possibile un equilibrio che possa incidere sia sul sistema naturale che ambientale.
Richiesta Informazioni